
DETERMINA Presidenziale n.7 del 23 marzo 2020
Determina presidenziale n. 7 del 23 marzo 2020
IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO PLEMMIRIO
-Considerato che l’Organizzazione mondiale della sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;
– Considerato tutta la normativa in atto recante “urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”
-Considerati l’evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale;
-Considerato, le misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono estese all’intero territorio nazionale;
– Viste le disposizioni interne agli uffici del Consorzio Plemmirio riguardanti la gestione del lavoro;
-Visto il Dpcm 11 marzo 2020 riportante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, applicabili sull’intero territorio nazionale (G.U. Serie Generale n. 64 del 11/03/2020);
– Visto il protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro per la tutela della salute dei lavoratori, con specifico riferimento all’emergenza sanitaria in atto, siglato tra governo e parti sociali in data 14 marzo 2020;
-Visto il Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 – Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00034) (GU Serie Generale n.70 del 17-03-2020);
-Vista l’Ordinanza contingibile e urgente della Regione Sicilia n°6 del 19.03.2020 che introduce “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
-Vista l’ordinanza del Ministero della Salute del 20 marzo 2020 in cui vengono inserite ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01797) (GU Serie Generale n.73 del 20-03-2020);
-Vista l’Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22 marzo 2020 che introduce “Ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale”;
-Visto il Dpcm 22 marzo 2020 riportante “ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
– Visto che il datore di lavoro è responsabile della sicurezza e per lo svolgimento dell’attività lavorativa deve tutelare l’integrità fisica nonché la personalità morale del lavoratore stesso.
Per quanto sopra riportato, tenuto conto della necessità di garantire l’efficienza delle azioni amministrative e gli adempimenti connessi ed inderogabili relative all’Ente gestore dell’AMP del Plemmirio, garantendo allo stesso tempo adeguate condizioni igienico sanitarie degli uffici e limitando la presenza del personale in
ragione della gestione dell’emergenza, al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 e preservare la sicurezza e la salute dei lavoratori all’interno degli del Consorzio Plemmirio, in considerazione del livello di esposizione al rischio di contagio da COVID-19 connesso allo svolgimento dei compiti istituzionali e nel rispetto delle preminenti esigenze di funzionalità dell’ amministrazione, si dispone, con effetto immediato e fino alla cessazione dello stato di emergenza di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri il 31 gennaio 2020, il ricorso alle seguenti ULTERIORI MISURE:
Presenza personale presso gli Uffici:
All’interno uffici si prevede la presenza di un numero massimo di 3(tre) lavoratori, che assicurino: Apertura/chiusura degli uffici;
Gestione del protocollo in entrata ed in uscita;
Controllo efficienza sistema di video sorveglianza e verifica attività in AMP giorno precedente; Attività ricerca scientifica;
Presenza di n. 1 Responsabile servizi con potere di firma, a secondo dell’esigenza contingente. Nel dettaglio:
n. 1 lavoratore Cooperativa Alfeo servizi per Apertura/chiusura degli uffici, gestione del protocollo in entrata ed in uscita, controllo efficienza sistema di video sorveglianza;
n. 1 lavoratore di Enti differenti che si occupano di ricerca scientifica. Eventuale necessità di condivisione delle attività svolte in modalità lavoro agile, è autorizzata la presenza simultanea all’interno degli uffici mantenendo attivi i protocolli di sicurezza quali areare l’ambiente, assicurare il metro di distanza interpersonale con l’obbligo dell’uso delle mascherine e guanti;
n. 1 Responsabile servizi con potere di firma.
Lavoro Agile
Fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-2019, ovvero fino ad una data antecedente stabilita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione, il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa.
Svolgeranno prestazione lavorativa in modalità ordinaria in lavoro agile: Ufficio permessi
Ufficio Personale
Ufficio Amministrativo
Attività di video sorveglianza
Ufficio Amministratore di Sistema
Ufficio Comunicazione
Ufficio attività a mare e Servizio Scientifico Ufficio Tecnico, logistico e Sicurezza
Modalità:
La prestazione lavorativa viene eseguita entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro
giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.
Il lavoratore è tenuto a compilare scheda performance del lavoro svolta fuori dai locali aziendali ed inviarli all’ufficio personale (email: fausto.zappulla@plemmirio.it), a conclusione giornata lavorativa.
Il lavoratore deve assicurare il contatto telefonico durante l’orario lavorativo indicato, anche attraverso forme social già largamente utilizzate.
Il lavoratore deve garantire la immediata reperibilità in ufficio nel caso di adempimenti urgenti ed improrogabili.
A fronte della indisponibilità o insufficienza di dotazioni informatica da parte dell’amministrazione, il dipendente renda disponibile ad utilizzare i propri dispositivi, garantendo in ogni caso adeguati livelli di sicurezza e protezione della rete secondo le esigenze e le modalità definite dalla presente amministrazione.
Restano ferme le garanzie di tutela dei lavoratori contro l’infortunio sul lavoro e le malattie professionali dipendenti dai rischi connessi alla prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali aziendali già disposte.
Per l’attuazione degli adempimenti previsti in materia di salute e sicurezza, anche con riferimento al lavoro agile, il lavoratore si impegna a garantire postazioni lavorative idonee, mediante la scelta di attrezzature e componenti in adempimento dell’art. 22 del D.lgs. 81/2008. Il luogo scelto per lavorare dovrà essere confortevole dal punto di vista della temperatura, umidità e ricambio d’aria adeguati con una corretta illuminazione preferibilmente naturale, evitare sbalzi termici, evitare i riflessi sul monitor. Inoltre, dovrà adottare comportamenti adeguati rispetto alla mansione lavorativa da compiere in modalità agile, rispettare procedure e istruzioni (es. evitare il disordine e le distrazioni, fare le pause dall’uso del PC, non camminare guardando lo smartphone, adottare una postura corretta, non dondolarsi sulla sedia ecc.).
Rimangono attive le seguenti disposizioni, con le seguenti modifiche:
Gli uffici rimangono aperti dalle ore 7.30 alle 14.00;
I rientri pomeridiani sono sospesi, l’attività lavorativa verrà svolta in modalità lavoro agile;
È sospesa l’apertura degli uffici al pubblico;
Sono sospese le autorizzazioni alla pesca sportiva;
I permessi pesca professionale possono essere richiesti esclusivamente via e-mail all’indirizzo di
posta elettronica salvatore.castellino@plemmirio.it. Il permesso verrà rilasciato in formato .pdf
inviato mediante posta elettronica, a seguito di accertato avvenuto pagamento;
Non sono consentite le riunioni in presenza (sono ammesse solo quelle con carattere d’urgenza esclusivamente con un numero ridotto di persone, in ambiente areato e assicurato il metro di distanza
interpersonale con l’obbligo dell’uso delle mascherine e guanti);
Sono sospese tutte le riunioni e i tavoli tecnici;
Si promuove lo svolgimento di riunioni con modalità di collegamento tramite skype o video
chiamata;
Si favorisce orari di ingresso/uscita scaglionati in modo da evitare il più possibile contatti nelle zone
comuni;
Si favoriscono i lavoratori dipendenti nell’usufruire dei periodi di congedo ordinario e di ferie;
Si assicura la pulizia giornaliera di tutte le superfici di contatto comprese tastiere, schermi touch,
mouse, scrivanie, telefoni e distributori di bevande e snack;
Si attua la pulizia ordinaria degli uffici mediante l’utilizzo di prodotti disinfettanti idonei e attenta
sanificazione di tutti gli ambienti lavorativi;
È obbligatorio che le persone presenti in ufficio adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare
per le mani. L’azienda mette a disposizione idonei mezzi detergenti. Nel caso di mancata fornitura da parte del Consorzio per difficoltà di approvvigionamento, ogni lavoratore dovrà provvedere personalmente e comunque evitare contatti e mantenere la distanza interpersonale di un metro;
Ogni lavoratore deve assicurare la frequente aerazione del proprio ufficio e le aree comuni vanno areate durante l’orario lavorativo da parte del personale addetto al servizio di assistenza;
È fatto obbligo per ogni lavoratore di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitari;
Nel caso in cui una persona presente in azienda sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria come la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all’ufficio del personale, si dovrà procedere al suo isolamento e a quello degli altri presenti dai locali. L’azienda avverte immediatamente le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il Covid-19 forniti dalla Regione o dal ministero della Salute. L’azienda inoltre collabora per la definizione degli eventuali contatti stretti.
Le ulteriori misure riportate nel presente documento sostituiscono le precedenti già indicate con determina presidenziale n. 5 del 16 marzo 2020, fatto salvo:
Tutte le disposizioni riportate nel “Decalogo aziendale al fine di contenere il diffondersi del contagio da Corona Virus – Covid-19” – nota n. 198 del 09.03.2020;
Tutte le disposizioni relative al Protocollo Per La Sicurezza nelle Aziende siglato tra governo e parti sociali in data 14 Marzo 2020.
Le disposizioni della presente determina producono effetto dalla data del 23 marzo 2020 e sono efficaci fino alla fine dell’emergenza, che sarà comunicata dagli organi ufficiali del governo.
Il Presidente Patrizia Maiorca